Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: o

Numero di risultati: 401 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Manuale di Microscopia Clinica

512802
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

Manuale di Microscopia Clinica

2.o materie alimentari più o meno digerite. La varietà di queste è infinita; e talvolta per ravvisarle occorrerà conoscere la natura degli alimenti

Pagina 110

Manuale di Microscopia Clinica

5.o Nei casi di infiammazioni crupose dello stomaco o dell’esofago nel vomito possono trovarsi delle pseudomembrane crupose riconoscibili ai

Pagina 111

Manuale di Microscopia Clinica

1.o rare cellule epitaliali, di cui alcune, pavimentose, derivano dall’apertura anale, e possono essere copiose nella stitichezza venendo staccate

Pagina 114

Manuale di Microscopia Clinica

4.o Parassiti vegetali. Fra essi meritano menzione i batterî (fig. 38 d) che o sferici o, più spesso, allungati a bastoncino si trovano costantemente

Pagina 116

Manuale di Microscopia Clinica

Le feci possono esser poltacee o liquide sia perchè, aumentandosi il moto peristaltico, le molli feci del tenue sono più rapidamente trasportate nel

Pagina 117

Manuale di Microscopia Clinica

, verde-bruna, simile ad estratto vegetale, che porta questo nome risulta composta da una materia mucosa contenente: 1.o scarsi epitelî intestinali; 2.o

Pagina 136

Manuale di Microscopia Clinica

78. Lo sputo varia assai d’aspetto a seconda specialmente della quantità d’acqua o di mucina che contiene (che lo rendono più o meno tenue o

Pagina 138

Manuale di Microscopia Clinica

Questi ultimi possono provenire da prodotti patologici, o dalla desquamazione epitaliale di una o dell’altra delle parti da cui lo sputo trae origine

Pagina 138

Manuale di Microscopia Clinica

80. 2.o Cellule epitalialidelle vie onde proviene o per cui passa lo sputo. Sono pavimentose o prismatico-vibratili. Le prime possono provenire dalla

Pagina 139

Manuale di Microscopia Clinica

Esse si presentano (fig. 44 b c d) sotto forma di corpi rotondeggianti od ovali, o leggermente poligonali ad angoli arrotondati, del diametro di 20

Pagina 140

Manuale di Microscopia Clinica

81. 3.o Cellule epiteliche degli alveoli polmonari.

Pagina 140

Manuale di Microscopia Clinica

Nell’asma bronchiale, nello scarso sputo schiumoso, grigio, talvolta rossigno per sangue commistovi, trovansi dei piccoli zaffi o turaccioletti

Pagina 157

Manuale di Microscopia Clinica

Nell’edema polmonare viene colla tosse eliminata una quantità spesso notevole di sputo schiumoso, sieroso, talvolta con striscie di sangue, o

Pagina 158

Manuale di Microscopia Clinica

per lo stabilirsi di una cancrena polmonare, o di un ascesso. Già venne esposto quali siano i caratteri che in tali casi lo sputo assume. Il

Pagina 158

Manuale di Microscopia Clinica

Nelle varie forme di congiuntivite, semplici o granulose, primitive o secondarie, il liquido oculare presenta sempre i soliti elementi, cioè epitelî

Pagina 164

Manuale di Microscopia Clinica

I lochi (Tav. 6a, fig. 55) variano d’aspetto a seconda del giorno in cui si esaminano dopo la loro comparsa. Nel 1.o giorno dopo il parto sono

Pagina 176

Manuale di Microscopia Clinica

Allorchè un ascesso degli organi genitali o delle parti vicine si svuota nell’utero o nella vagina, si avrà una improvvisa modificazione dei liquidi

Pagina 178

Manuale di Microscopia Clinica

Di nessuna importanza è, per ora, il microscopio nella diagnosi differenziale di quei liquidi fetenti, che provengono da infiammazioni difteriche o

Pagina 179

Manuale di Microscopia Clinica

107. Prima della secrezione del vero latte, incominciando dal 3.o 4.o 5.o mese di gravidanza, la mammella secerne un liquido di vario aspetto, cui si

Pagina 181

Manuale di Microscopia Clinica

6.o Sostanze coloranti vegetali nell’orina. Frequentemente queste provengono da medicamenti. Sono da citare principalmente l'acido crisofanico (che

Pagina 187

Manuale di Microscopia Clinica

azzurra o non scompare del tutto, o, scomparsa, ritorna; il che impedisce di determinare con precisione il limite della reazione.

Pagina 190

Manuale di Microscopia Clinica

111. Nelle orine patologiche i sedimenti possono essere costituiti: 1.o da cellule normali od alterate (cellule epitaliali, globuli sanguigni rossi

Pagina 192

Manuale di Microscopia Clinica

). Il colore è rosso vivo o brunastro a seconda che predomina la ossiemoglobina o la metemoglobina. Questo fatto si riscontra nello scorbuto, tifo

Pagina 199

Manuale di Microscopia Clinica

118. 3.o Leucociti (corpuscoli o globuli mucosi o purulenti). - Pei loro caratteri generali v. § 15. Il loro aspetto può variare a seconda della

Pagina 201

Manuale di Microscopia Clinica

120. 4.o Cilindri orinosi. - Già più addietro abbiamo veduto come gli ammassi di globuli rossi, di cellule epiteliche, ecc. che provengono dal rene

Pagina 204

Manuale di Microscopia Clinica

base a varie classificazioni. Noi, seguendo ROVIDA, li distingueremo in: 1.o cilindri jalini od incolori; 2.o cilindroidi; 3.o cilindri giallicci o

Pagina 205

Manuale di Microscopia Clinica

superficie possono aderire tanto globuli sanguigni rossi, quanto leucociti e cellule epiteliche renali o loro nuclei (fig. 72 c). Questi medesimi elementi

Pagina 206

Manuale di Microscopia Clinica

ricorse alla attività o alle degenerazioni delle cellule epiteliche dei canalicoli renali. Riassumendo i numerosi lavori pubblicati in proposito Vedi a

Pagina 208

Manuale di Microscopia Clinica

Ciò ammesso, si comprende facilmente come, nel fondersi in un corpo delle gocciole di sostanza jalina o di sostanza gialliccia, facilmente vi vengano

Pagina 209

Manuale di Microscopia Clinica

, e il loro stroma connettivo è rigonfiato, o contenente granuli di pigmento sanguigno o cristalli di ematoidina, o cosperso di detrito granulare o

Pagina 214

Manuale di Microscopia Clinica

10.o Nell’orina furono trovati dei pezzi di organi o tessuti, come dei peli, dei pezzetti d’osso, della sostanza grassa, delle masse epidermoidali

Pagina 221

Manuale di Microscopia Clinica

11.o Granuli ed ammassi di pigmento. - Sono granuli irregolari, minuti (della grossezza di 1-2 µ ed anche meno) di color bruno o nero, isolati o

Pagina 222

Manuale di Microscopia Clinica

135. 12.o Cristalli. - Alcune sostanze non possono, per varie cause, rimanere sciolte nell’orina, e vi precipitano (in forma cristallina o no), ora

Pagina 222

Manuale di Microscopia Clinica

formano facilmente, sovrapponendosi l’una all’altra, degli aggregati più o meno grossi. Altre volte si hanno delle tavole esagonali, oppure dei prismi

Pagina 223

Manuale di Microscopia Clinica

, o abbrunati dalla sostanza colorante del sangue, ovvero in parte in degenerazione grassa se la malattia dura da tempo; e, finalmente, cilindri, ora

Pagina 232

Manuale di Microscopia Clinica

Nella cistite acuta è torbida, di reazione alcalina (o, se appena emessa è acida, diventa in poco tempo alcalina), di colore variabile dal giallo

Pagina 237

Manuale di Microscopia Clinica

Nella cistite cronica l’orina è torbida appena emessa, o poco tempo dopo, ha reazione o debolmente acida, o neutra, o, il più spesso, alcalina (a

Pagina 238

Manuale di Microscopia Clinica

In questa tabella non sono, naturalmente, segnati i gradi che a certi intervalli; chi vorrà precisare i gradi intermedi o quelli più alti o più bassi

Pagina 31

Manuale di Microscopia Clinica

30. - 3.o Metodo spettroscopico. - Per questo è necessario disporre di uno spettroscopio o di un microspettroscopio e conoscerne l’uso. Esso è basato

Pagina 49

Manuale di Microscopia Clinica

Nel fare queste indagini si dovrà tener presente al pensiero : 1.o che nel sangue dell’uomo ci sono anche normalmente dei globuli che nelle loro

Pagina 57

Manuale di Microscopia Clinica

1.o Citrini o sierosi. - Talvolta, estratti, formano in poco tempo un discreto coagulo fibrinoso. Più spesso o non coagulano, ovvero il coagulo non

Pagina 60

Manuale di Microscopia Clinica

Nel novembre 1878 ebbi occasione di esaminare tre o quattro volte un essudato pleurico emorragico, evacuato varie volte e in gran copia

Pagina 61

Manuale di Microscopia Clinica

35. Talvolta è del più alto interesse il distinguere il trasudato o l’essudato di una sierosa dal liquido proveniente da una cisti d’echinococco, o

Pagina 63

Manuale di Microscopia Clinica

che si solidificano. - Al microscopio mostra: 1.o gran quantità di leucociti (c), con molte gocciole, talora grosse, di adipe; 2.o molte cellule, alcune

Pagina 67

Manuale di Microscopia Clinica

In queste tre specie diverse di cisti, adunque, l’esame microscopico avrebbe potuto da solo fondare la diagnosi: nel 1.o caso per la presenza

Pagina 68

Manuale di Microscopia Clinica

3.o Di regola si trovano nel pus dei globuli sanguigni rossi, ora scarsissimi, ora così copiosi da comunicare al liquido un distinto colore rosso o

Pagina 72

Manuale di Microscopia Clinica

5.o Il pus contiene non di rado elementi dei tessuti preesistenti, i quali, più o meno conservati, si sono distaccati dall’organo che contribuivano a

Pagina 72

Manuale di Microscopia Clinica

Talvolta si trovano dei pezzetti di cartilagine (Fig. VII) o di osso (Fig. VIII), che ci rendono certi dell’esistenza di processi distruttivi dell

Pagina 73

Manuale di Microscopia Clinica

adattare a volontà obbiettivi di maggiore o minor forza quando o studî speciali lo richieggano, o le condizioni finanziarie del possessore lo permettano.

Pagina 8

Manuale di Microscopia Clinica

L’esame è facile. Si raschiano gli strati epidermici superficiali dopo averli bagnati con acqua, o, meglio, con acqua e sapone, e poi si esaminano in

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca